di Vincenzo Medde

Claudio Magris, nell’introduzione al romanzo di Israel Joshua Singer I fratelli Ashkenazi, ha scritto: «Per Singer il romanzo sembra essere anzitutto un’opera di storia». A riprova della validità di tale osservazione e, comunque, per un significativo confronto, riproduco qui sotto prima la ricostruzione storica del pogrom di Leopoli del 22-25 novembre 1918 di Jeffrey Veidlinger, professore di Storia e Studi giudaici alla University of Michigan, e poi la narrazione che ne ha fatto Israel Joshua Singer nel romanzo I fratelli Ashkenazi.

di Vincenzo Medde

Patto Molotov-Ribbentrop, fotomontaggio.

Nel 1939, a vent’anni dalla riconquista dell’indipendenza, né i Tedeschi né i Sovietici intendevano riconoscere e rispettare l’integrità territoriale e la sovranità della Polonia, mentre per Britannici e Francesi i diritti della Repubblica polacca risultavano prevalentemente subordinati ai rispettivi interessi strategici e geopolitici. Non c’è da meravigliarsi se i Polacchi sentivano di operare su un crinale ai lati del quale li attendeva la catastrofe: perdita dell’indipendenza, sterminio delle élites, immani distruzioni fisiche.

di Vincenzo Medde

Il Maresciallo Józef Klemens Piłsudski, Seconda Repubblica Polacca

I Polacchi, quasi all’improvviso, in ogni caso impreparati, si ritrovarono liberi da occupanti stranieri, ma senza un governo e un esercito in grado di sostituire il governo e l’amministrazione dei poteri stranieri dissolti. Vi furono bensì dei tentativi di creare commissioni e governi provvisori, ma erano tutti privi di un riconoscimento diffuso e condiviso, per cui si cadde quasi in uno stato di anarchia. Ma agli inizi di novembre 1918 accadde un fatto che avrebbe impresso alla storia polacca una nuova direzione: il 10 novembre arrivò a Varsavia il maresciallo Józef Piłsudski, che il giorno precedente era stato liberato dal nuovo governo socialdemocratico che si era formato a Berlino.

di Vincenzo Medde

Vignetta cecoslovacca

Il 17 giugno 1950 un gruppo di giornalisti tedesco-orientali e stranieri venne invitato a visitare il villaggio di Schönfels, (nella Repubblica Democratica Tedesca) una delle aree infestate dal vorace insetto della patata chiamato anche coleottero del Colorado. I giornalisti, alla fine della visita, stilarono la seguente nota di protesta: «La testimonianza unanime degli agricoltori che hanno a che fare con questo problema nei loro campi è che il gran numero di coleotteri del Colorado è apparso il giorno dopo che gli aerei americani hanno sorvolato la zona. Gli insetti del Colorado sono più piccoli delle bombe atomiche, ma sono anche un’arma dell’imperialismo statunitense contro la popolazione lavoratrice amante della pace. Noi giornalisti al servizio della pace condanniamo questo nuovo metodo criminale dei guerrafondai americani».

di Tommaso Piffer

La Resistenza autonoma rappresentò una componente estremamente significativa del fronte resistenziale dal punto di vista numerico, militare e politico. Formazioni come l’Osoppo, le Fiamme Verdi o il primo Gruppo Divisioni Alpine di Enrico Martini “Mauri” inquadrarono migliaia di uomini, che spesso portarono in dote l’indispensabile esperienza militare acquisita nel Regio Esercito. Fu grazie a uomini come Alfredo Pizzoni, Edgardo Sogno e Raffaele Cadorna che il CLN Alta Italia poté garantirsi la fiducia degli alleati e quindi il sostegno militare ed economico senza il quale, come ebbe a dire Ferruccio Parri, la Resistenza avrebbe dovuto praticamente “chiudere bottega”.

di Vincenzo Medde

Rimozione del Monumento alla fratellanza d’armi sovietico-polacca, Varsavia

Il paesaggio commemorativo, in gran parte urbano e scandito da monumenti, statue, targhe, tombe, lastre, è l’esito plastico della politica della memoria che ogni stato rivendica come propria istituzionale funzione volta a formare i cittadini indicando loro a quale identità storica fare riferimento. In pratica, però, lo stato non è l’unico agente che contribuisce alla definizione del paesaggio memoriale, giacché altri soggetti pretendono di avere voce in capitolo: consigli regionali e municipali, organizzazioni, associazioni di storici, musei, archivi, l’opinione pubblica in generale e anche, come vedremo, stati e governi esteri.

di Vincenzo Medde

Nel febbraio 1948 il Partito ccomunista cecoslovacco organizzò il “colpo di Praga” con il quale instaurava in Cecoslovacchia una dittatura che sarebbe durata quarant’anni.

Altro fu il destino dell’Italia, nonostante la presenza di un fortissimo partito comunista allineato sulle posizioni sovietiche come lo erano i comunisti cecoslovacchi. Perché l’Italia, pur con dei limiti importanti, rimase una liberal-democrazia, sostanzialmente rispettosa degli essenziali diritti di libertà? Perché il PCI, per sua fortuna, non ebbe le “opportunità” di cui approfittò il PCC?

di Zoë Zajdlerowa

I tetti delle vetture erano coperti di neve fresca, ma il terreno intorno era battuto e calpestato. I treni, gremiti di deportati, rimanevano fermi per intere giornate prima di partire, e le rotaie si coprivano di escrementi e della bava gialla e appiccicosa dell’urina che filtrava dagli assiti. Contro lo sfondo bianco si stagliavano le bizzarre figure delle sentinelle impellicciate. Di tanto in tanto si fermavano per battere i piedi per terra, cercando di riscaldarsi con uno strano movimento delle braccia. Ogni soldato portava la baionetta inastata al fucile.