Immagini

Grafici e illustratori sardi nella prima metà del Novecento

La nascita in Sardegna di una scuola di artisti che hanno fatto dell’illustrazione e del fumetto il loro principale campo di espressione, può apparire un fatto abbastanza singolare, se si considera che nell’isola non vi erano strutture editoriali e industriali che offrissero reali opportunità a chi lavorasse in questi settori.

L’opera dei picapedras nei paesi del Sinis e del Montiferru

Inoltrarsi nei vicoli di molti paesi dell’Isola può ancora riservare sorprese: è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, immergersi in quella che fu la Sardegna spagnola, carica di esotismo e di arcane suggestioni. Vicoli stretti, muri di fango talvolta imbiancati che nascondono agrumeti e palmizi, o di pietra, a protezione di legnaie e magazzini in disuso.

Ballo in tondo e capriola: l’architrave della chiesa di San Michele Arcangelo a Siddi

La figura dell’uomo capovolto nell’architrave del San Michele Arcangelo è stata variamente interpretata secondo la diffusa iconografia romanico-gotica: la caduta di Lucifero, o più in generale come simbolo della caduta umana, come acrobata. Nel Medioevo, questo atteggiamento corporeo è sempre indicativo di inferiorità, disequilibrio, non solo fisico, ma anche morale e spirituale. È un segno di un contatto col mondo degli inferi.

Grazia Deledda sul «Giornalino della Domenica»

Nel 1909 Grazia Deledda viene interpellata dal «Giornalino della domenica» per avere la sua collaborazione al programma di pubblicare una serie di novelle che rappresentassero le caratteristiche, i costumi, le tradizioni, la storia degli abitanti delle varie regioni italiane. La Deledda, naturalmente, si sarebbe dovuta occupare della Sardegna.

Il culto della Vergine della Mercede nella chiesa medievale di Santa Maria a Norbello

La ricerca specifica, attivata parecchi anni fa, aveva già consentito di individuare ed acquisire i testamenti con cui, a partire da un certo Giovanni Battista, sacerdote, che materialmente aveva portato dal Convento cagliaritano di Bonaria a Norghiddo una statua della Vergine della Mercede, diversi esponenti della casata norghiddese dei Puddu avevano trasferito nel tempo, dall’uno all’altro, l’onore e l’onere della cura della chiesetta e dell’organizzazione della festa annuale della Mercede nell’ultima domenica di settembre.

La Sardegna rivelata di Giuseppe Biasi

Giuseppe Biasi, «senza dubbio il maggior pittore sardo del Novecento» (Altea: 7), nato a Sassari il 23 ottobre 1885, fin dall’adolescenza si interessa alla e si esprime attraverso la grafica e in particolare attraverso la caricatura, pubblicando schizzi e vignette su giornali umoristici e goliardici universitari.

Perché la storia dell’arte sarda viene studiata solo dai Sardi?

La storia dell’arte sarda è una disciplina molto recente e lo studio delle sue peculiarità pittoriche non riesce ancora ad avere un giusto peso internazionale (prescindendo dalle ovvie connessioni con l’arte catalana), perché ancora mancano adeguati studi di contestualizzazione mediterranea del fenomeno e, soprattutto, perché il catalogo del suo patrimonio artistico medievale è ancora troppo limitato perché possa avere un adeguato eco in ambito scientifico.

I retabli sardi. Una presentazione interattiva

Una presentazione animata e interattiva dei retabli, grandi opere di pittura su tavola diffuse in Spagna nei secoli XV e XVI e importate anche in Sardegna dopo la conquista catalano-aragonese. L’animazione ricostruisce il contesto storico, analizza la struttura del retablo, presenta nel dettaglio due opere: il retablo del Presepio e il retablo di San Bernardino.

Vediamo ciò che sappiamo. Promemoria dell’accorto iconauta

Le immagini raccolte nei musei, nei palazzi, nelle chiese non sono solo disegno, linee, colori; sono anche soggetto e racconto a cui l’artista e il committente hanno affidato un significato e una funzione. Bisogna allora studiare il punto di vista dell’artista e del committente per sapere che cosa volevano raccontare. Come dice un grande storico dell’arte, Émile Mâle, non serve a nulla cercare di indovinare il punto di vista e gli obiettivi di chi ha realizzato le immagini: bisogna sapere.