Arrigo Visani, Due guerrieri

menu
  • Prima
  • Storia
  • Immagini
  • Oltre l'isola
  • Che cosa ne so
  • Indice articoli
  • Questo sito
    • Informazioni
    • Privacy e note legali
  • Sei qui:  
  • Home

Una miseria corale, la Sardegna negli anni Cinquanta

di Vincenzo Medde

Casa di pastori

«Oggi, in una regione che rientra a pieno titolo nella parte più opulenta e sviluppata del mondo, sono difficilmente immaginabili le condizioni di assoluta povertà, di arretratezza e di fame dell’Isola, non solo nel periodo bellico e immediatamente successivo, ma per tutti gli anni Cinquanta. Per oltre un decennio, una miseria corale avvolge città e campagna, zone dell’interno e località marittime».

Leggi tutto...

Tornare indietro per sentirsi Sardi

di Vincenzo Medde

La sociologa Anna Oppo intervenendo nel 2005 in un seminario sull’identità della Sardegna si chiedeva: «Esiste un’identità culturale dei sardi? E se esiste dove la si deve cercare? Nella testa della gente, nei comportamenti quotidiani che formano gli stili di vita, negli oggetti che sono di quella cultura e non di altre?».

Leggi tutto...

L’opera dei picapedras nei paesi del Sinis e del Montiferru

di Ivo S. Fenu e Fabio Ferrari

Finestra a Seneghe

Inoltrarsi nei vicoli di molti paesi dell’Isola può ancora riservare sorprese: è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, immergersi in quella che fu la Sardegna spagnola, carica di esotismo e di arcane suggestioni. Vicoli stretti, muri di fango talvolta imbiancati che nascondono agrumeti e palmizi, o di pietra, a protezione di legnaie e magazzini in disuso. Un contrasto tra abbacinate luminosità e ombre profonde, colori e profumi un tempo dominanti e ora ridotti a rari e preziosi reperti di un passato lontano.

Leggi tutto...

Tappeti, artisti, artigiani in Sardegna e in Italia

di Gillo Dorfles

  • Click to enlarge image ARP-Studio.jpg
  •  
View the embedded image gallery online at:
https://www.iconur.it/?start=30#sigProIdffc6e78e94

Il fatto di considerare, a tutti gli effetti, il tappeto come un’opera d’arte ha una tradizione antichissima: nessuno – o ben pochi – ormai ritengono opportuno, come accadeva ancora qualche tempo fa, di fare una distinzione tra valore estetico d’un antico tappeto persiano, d’un tessuto copto o incaico, e quello d’una coeva scultura, ceramica o pittura. Il pregiudizio che, per qualche tempo, fece sì che si considerasse «minore» l’arte cosiddetta «applicata» e decorativa , ha fatto il suo tempo.

Leggi tutto...

I retabli sardi per Wikipedia spagnola non esistono

di Vincenzo Medde

«La storia dell’arte sarda è una disciplina molto recente e lo studio delle sue peculiarità pittoriche non riesce ancora ad avere un giusto peso internazionale». Così rileva Enrico Pusceddu nella sua tesi di dottorato presso l’Università di Barcellona un estratto della quale trovate in questo sito nell'articolo Perché la storia dell'arte sarda viene studiata solo dai Sardi?

Leggi tutto...

Perché il Sud è rimasto indietro

di Vincenzo Medde

Dalla seconda metà dell’Ottocento ai giorni nostri sembrerebbe che l’industrializzazione in Italia abbia seguito un modello diffusivo: dalla Lombardia ad altre aree del Nord-Ovest prima e poi al Nord-Est e al Centro. Ma allora, perché tale diffusione non ha continuato a operare fino a includere il Meridione? Perché il Sud è rimasto indietro? Perché negli anni Settanta del Novecento il Sud ha ripreso ad allontanarsi dal Nord-Ovest mentre il Nord-Est-Centro si avvicinava?

Leggi tutto...

Pagina 6 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli pubblicati

  • La ceramica di Arrigo Visani nella Scuola di via Bellini ad Oristano
  • 1. Polonia 1918-1939. La rinascita della Polonia indipendente
  • II - Uomini, terre e malaria in Sardegna dal Settecento al Fascismo
  • Iconografia cristiana sul portale della chiesa parrocchiale di Norbello
  • Mito e realtà della rivoluzione russa in tre articoli di Gramsci
  • Non fare come in Russia! L’alternativa democratica e riformista di Filippo Turati al comunismo e al fascismo

Cerca nel sito


CONTATTI
Inoltrare al seguente indirizzo l’eventuale richiesta di avviso di pubblicazione di un nuovo articolo
Vincenzo Medde || info@iconur.it
template joomla
Back to top