Non dare i numeri. Come Stalin seppellì il censimento del 1937 e falsificò quello del 1939
di Vincenzo Medde

Grafico nascite e decessi
Governi e dittature del passato, per controllare e falsificare le informazioni utili alla propaganda, hanno fatto uso di mezzi forse meno sofisticati di quelli a disposizione nei social media contemporanei, ma certo sono risultati, per un lungo tempo, altrettanto efficaci e molto più devastanti. Un esempio di manipolazione e di falsificazione, che ancora dà del filo da torcere a demografi e statistici che vogliano ricostruire la reale consistenza della popolazione sovietica negli anni Trenta, lo offre la storia dei censimenti in Urss del 1937 e del 1939.
Fascismo e antifascismo ieri e oggi

Un libro e un’intervista
«Se esiste una lezione della storia è che essa non si ripete: è un insieme di “fatti” materiali, culturali, militari, politici, sociali, mentali unici e irriproducibili e il compito specifico degli storici è quello di ricordare all'opinione pubblica di non confondere possibili somiglianze tra eventi attuali e altri del passato, con la possibilità che il passato si riproduca nell'oggi e quindi di non cadere nel tranello di spiegare il recente con il remoto, inseguendo l’“idolo delle origini”».
Cliccare su LEGGI TUTTO per ascoltare un’intervista ad Alberto De Bernardi.
Disumana è la potenza della fame: il Holodomor in Ucraina nel 1932-33 / Parte seconda e terza
di Vincenzo Medde

Unione Sovietica, seconda metà del 1932. Carestia, requisizioni forzate anche delle riserve alimentari minime, repressione e deportazione dei contadini, timori di una possibile perdita dell’Ucraina. Fu in questa congiuntura che Stalin prese la decisione di utilizzare la carestia, che non aveva espressamente voluto, ma che era la conseguenza diretta delle politiche economiche e sociali sovietiche – industrializzazione accelerata, collettivizzazione forzata, liquidazione dei kulak –, per dare una lezione ai contadini che resistevano al potere comunista e che costituivano la base sociale del nazionalismo ucraino. Si trattava di piegare definitivamente la resistenza nelle campagne ed eliminare ogni velleità autonomistica della Repubblica Ucraina.
Disumana è la potenza della fame: il Holodomor in Ucraina nel 1932-33 / Parte prima
di Vincenzo Medde

Tra l’autunno del 1932 e l’estate del 1933 quattro milioni di persone furono lasciate morire di fame in Ucraina e nel Kuban, una regione del Caucaso del Nord che apparteneva alla Repubblica russa ma che era abitata in prevalenza da Ucraini.
I responsabili di tale sterminio per fame furono Stalin e i suoi più stretti collaboratori (Vjačeslav Molotov, Lazar Kaganovič, Pavel Postyšev, Vsevolod Balickij), per il tramite di politiche economiche e sociali – industrializzazione accelerata, collettivizzazione forzata, liquidazione dei kulaki, requisizione armata dei prodotti agricoli – che, a partire dal 1928-29, avevano innescato un micidiale meccanismo mortifero.
La bonifica della piana di Terralba e la fondazione di Mussolinia-Arborea 1918-1932
di Vincenzo Medde

Nel 1918 nella piana di Terralba in provincia di Oristano ebbe inizio un grandioso progetto di ristrutturazione del territorio con l’obbiettivo non solo di risanare un terreno paludoso, malarico e quasi disabitato, ma anche di renderlo produttivo tramite opere integrate di canalizzazione, irrigazione, trasformazione agraria e colonizzazione. Il piano ambiva altresì a proporre un’organizzazione della produzione che fosse di modello per l’intera economia agraria della Sardegna. Promosso inizialmente da Felice Porcella, sindaco e deputato socialista di Terralba, tale progetto fu messo a punto e realizzato da Giulio Dolcetta, ingegnere vicentino, come proiezione sarda di un piano di riformismo meridionalistico che, a mezzo di sbarramenti, dighe, distribuzione dell'energia elettrica, dissodamenti, irrigazione, nuove tecniche colturali, avrebbe dovuto innescare un processo di sviluppo tale da colmare il dislivello tra regioni meridionali e settentrionali.
L’eco sgangherato del fascismo eterno
di Vincenzo Medde

I termini fascismo e fascista sono diventati d’uso generico e superficiale per esprimere radicale avversione nei confronti di persone, idee, atteggiamenti. Berlusconi faceva un uso analogo del termine comunista. Più diffuso ancora è l’impiego superficiale e meccanico dei termini medioevo e medievale a indicare strutture, mentalità, comportamenti che si giudicano arretrati o premoderni. Si tratta di usi linguistici popolari, frequenti e retorici, comprensibili magari in contesti emotivamente caratterizzati, poco formali, senza intenti analitici, ma scorretti e comunque da evitare nel contesto di una discussione seria e non di sola polemica.