Arrigo Visani, Due guerrieri

menu
  • Prima
  • Storia
  • Immagini
  • Oltre l'isola
  • Che cosa ne so
  • Indice articoli
  • Questo sito
    • Informazioni
    • Privacy e note legali
  • Sei qui:  
  • Home

L’eco sgangherato del fascismo eterno

di Vincenzo Medde

 

Copertina della New York Review of Books

I termini fascismo e fascista sono diventati d’uso generico e superficiale per esprimere radicale avversione nei confronti di persone, idee, atteggiamenti. Berlusconi faceva un uso analogo del termine comunista. Più diffuso ancora è l’impiego superficiale e meccanico dei termini medioevo e medievale a indicare strutture, mentalità, comportamenti che si giudicano arretrati o premoderni. Si tratta di usi linguistici popolari, frequenti e retorici, comprensibili magari in contesti emotivamente caratterizzati, poco formali, senza intenti analitici, ma scorretti e comunque da evitare nel contesto di una discussione seria e non di sola polemica.

Leggi tutto...

Mito e realtà della rivoluzione russa in tre articoli di Gramsci

di Vincenzo Medde

Contadini russi negli anni '20

Contadini russi negli anni '20

La rivoluzione in Russia del febbraio 1917 prima e poi l’insurrezione bolscevica e l’instaurazione di un governo rivoluzionario nel successivo ottobre ebbero subito un forte impatto sull’immaginario dei popoli impoveriti e devastati dalla guerra, suscitando insieme grandi speranze e grandi paure. Tanto più che quella russa prometteva o minacciava di essere solo la prima di una serie di rivoluzioni in Europa.

In Italia, Antonio Gramsci, il 29 aprile 1917 sul «Grido del Popolo», dedicò alla rivoluzione di febbraio – che «necessariamente deve sfociare nel regime socialista» – un articolo dai toni entusiastici e ingenuamente trionfalistici, Note sulla rivoluzione russa, che fondava sul proletario russo attese messianiche di rivolgimento epocale e mondiale, non solo dal punto di vista politico e sociale ma anche dal punto di vista “spirituale” e “morale”.

Leggi tutto...

Abele Saba, deportato politico e partigiano oristanese

di Carla Cossu

Abele Saba è un “triangolo rosso”, colore destinato, nella iconografia dei lager, agli oppositori politici, agli antifascisti, ai partigiani, agli operai delle fabbriche che, fra il ‘43 e il ‘44, organizzarono gli scioperi nelle zone industrializzate del Piemonte, della Toscana e della Lombardia, in fabbriche come la Pirelli, l’Alfa Romeo, la Breda, l’Ercole Marelli, la Falck, la Innocenti, l’Isotta Fraschini, la Dalmine e altre.

Leggi tutto...

Arte al femminile e femminilizzazione dell’arte. I casi di Edina Altara e Francesca Devoto

di Giuliana Altea

Edina Altara, Viaggio alla luna

Attraverso i casi della decoratrice Edina Altara e della pittrice Francesca Devoto, questo intervento esamina due distinti – e cronologicamente successivi – modelli operativi aperti nel primo Novecento alle donne artiste. Così facendo tocca inevitabilmente un orizzonte di problemi proprio di tutta la cultura figurativa del periodo: dalle connotazioni di genere attribuite all’espressione artistica e alle idee sulla creatività femminile e maschile, alle identità pubbliche che artiste e artisti hanno di volta in volta costruito per sé stessi.

Leggi tutto...

La “costante nuragica”. Forme, simbologie e ideologie nell’uso dell’arte nuragica in ceramica

di Antonella Camarda

Maschera apotropaica

Nel processo di formazione della nazione sarda, intesa come “comunità politica immaginata, e immaginata come intrinsecamente insieme limitata e sovrana”, iniziato alla fine del XIX secolo, ma rinegoziato profondamente nel secondo dopoguerra, la continuità etnica tra sardi delle origini e attuali è stata un tassello importante, nonostante l’incertezza sulla realtà storica di questo legame. La cultura nuragica è stata utilizzata in modo ideologico per la costruzione di autorappresentazioni, certo non meno efficaci perché non suffragate a sufficienza da dati scientifici.

Leggi tutto...

La ceramica di Arrigo Visani nella Scuola di via Bellini ad Oristano

di Alfredo Pomogranato

Visani, Due scolari

Quando Arrigo Visani approda in Sardegna nel 1961, è già un valente pittore e affermato ceramista con una ricca esperienza artistica costruita a partire dagli studi superiori alla Regia Scuola d’Arte di Faenza diretta in quegli anni dal grande Gaetano Ballardini e che annoverava illustri maestri-insegnanti come Domenico Rambelli, Anselmo Bucci, Maurizio Korach e Pietro Melandri. Lì, aveva conseguito il doppio diploma del Corso Tecnico e Artistico. Con questa cassetta degli attrezzi ben fornita torna nella sua città natale, Bologna, per entrare nell’Accademia di Belle Arti. Gli studi universitari saranno importanti per la sua formazione pittorica che passa attraverso la guida di insegnanti del calibro di Giorgio Morandi e Virgilio Guidi.

Leggi tutto...

Pagina 4 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli pubblicati

  • II - Uomini, terre e malaria in Sardegna dal Settecento al Fascismo
  • Perché il Sud è rimasto indietro
  • Tornare indietro per sentirsi Sardi
  • Ballo in tondo e capriola: l’architrave della chiesa di San Michele Arcangelo a Siddi
  • Viaggio nel comunismo dei Polacchi deportati in Unione Sovietica, 1939-1941
  • Le formazioni autonome nella Resistenza italiana*

Cerca nel sito


CONTATTI
Inoltrare al seguente indirizzo l’eventuale richiesta di avviso di pubblicazione di un nuovo articolo
Vincenzo Medde || info@iconur.it
template joomla
Back to top