Arrigo Visani, Due guerrieri

menu
  • Prima
  • Storia
  • Immagini
  • Oltre l'isola
  • Che cosa ne so
  • Indice articoli
  • Questo sito
    • Informazioni
    • Privacy e note legali
  • Sei qui:  
  • Home

La realtà ignorata. Auschwitz, l’Olocausto e gli stermini di massa in Europa negli studi di T. Snyder

di Vincenzo Medde

Il campo di Sobibor

Auschwitz in molta storiografia, nella coscienza diffusa, nell’insegnamento scolastico è ad un tempo centro e simbolo quasi unico dell’Olocausto. Si tratta però di una centralità che non corrisponde alla realtà storica della Shoah. Auschwitz diventò la più grande fabbrica di morte solo tra la fine del 1943 e gli inizi del 1944, quando l’Olocausto si era in gran parte già consumato.

Leggi tutto...

Il paradigma coloniale nella storiografia dell’Olocausto e la difficoltà di comprendere insieme stalinismo e nazismo

di Vincenzo Medde

Dei 5 milioni e 700mila Ebrei uccisi nell’Olocausto, circa 3 milioni erano cittadini polacchi e un altro milione circa cittadini sovietici. Dopo gli Ebrei polacchi e sovietici, i gruppi più numerosi tra le vittime furono gli Ebrei rumeni, ungheresi e cecoslovacchi. Per studiare l’Olocausto occorre conoscere le società, le culture, le lingue degli Ebrei che abitavano nell’Europa centro-orientale: yiddish, polacco, russo, in primo luogo.

Leggi tutto...

La lunga gestazione del Piano di rinascita della Sardegna: 1950-1962

di Vincenzo Medde

Ragazzi alla finestra

La lunga gestazione del Piano di rinascita – dodici anni, dal 1950 al 1962 – è dovuta anche ai limiti di capacità progettuali e realizzatrici della classe dirigente sarda, come rilevava la delegazione dell’ufficio di studi economici della società milanese Edison-Volta dopo una visita-indagine in Sardegna. «Non ci è sembrato di trovare quel fervore di iniziative in campo tecnico, di studio, di indagini, che dovrebbero procedere in parallelo con le pressioni al livello politico per ottenere una rapida e soddisfacente formulazione delle legge per il piano. Non si è avuta l’impressione che ci sia una macchina operativa corredata da un ben fornito “armadio di progetti”. Ci è sembrato che tutto resti subordinato alle discussioni politiche e che l’attività si mantenga esclusivamente al livello politico».

Leggi tutto...

Il patto Molotov-Ribbentrop e la Seconda guerra mondiale secondo Vladimir Putin

di Vincenzo Medde

Spartizione della Polonia tra Tedeschi e Sovietici

Vladimir Putin il 18 giugno 2020 sulla rivista americana «The National Interest» ha pubblicato un lungo articolo The Real Lessons of the 75th Anniversary of World War II per presentare la versione russa e personale delle vicende che portarono alla Seconda guerra mondiale. L’articolo, che pure pretende di essere basato solo su documenti d’archivio, appare a tratti più comizio e perorazione retorica che ricostruzione storicamente discutibile ma attendibile, e si fa fatica a credere che gli storici russi che hanno aiutato Putin non siano in grado di produrre analisi, certo di parte, ma almeno un po’ più sofisticate. La ricerca storica professionale documenta infatti una realtà storica ben diversa da quella presentata in più occasioni da Putin.

Leggi tutto...

Non fare come in Russia! L’alternativa democratica e riformista di Filippo Turati al comunismo e al fascismo

di Vincenzo Medde

Filippo Turati

Il Partito socialista italiano era nato nel 1892 (ma questo nome venne assunto solo nel 1895) quando si era separato dall’anarchismo che aveva caratterizzato le prime esperienze del movimento operaio in Italia. Alla direzione del partito si affermò Filippo Turati (1857-1932), con una strategia riformista e gradualista che chiamava il partito, anche attraverso la collaborazione con forze e governi borghesi, a battersi per un graduale miglioramento delle condizioni di vita del proletariato e per una progressiva democratizzazione delle istituzioni liberali, all’interno delle quali il movimento operaio avrebbe creato i propri istituti, dai quali, e senza violenza, sarebbe nata la società socialista.

Leggi tutto...

Storia e memoria della Russia sovietica nella Russia di Putin*

di Vincenzo Medde

Magadan Maschera del rimorso

Luglio 1997. Irina Flige e Veniamin Iofe presero un treno notturno da San Pietroburgo a Medvezhya Gora, nella Repubblica di Carelia, dove avrebbero potuto disporre dell’aiuto di un reparto di reclute accampate nelle vicinanze. A loro si era unito Yuri Dmitriev, capo della Memorial Society di Petrozavodsk capitale della Carelia. Cercavano di ritrovare il luogo dove erano stati sepolti in gran segreto oltre mille prigionieri delle isole Soloveckie trucidati nel novembre del 1937 per ordine del governo sovietico.

Leggi tutto...

Pagina 1 di 9

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • Avanti
  • Fine

Articoli pubblicati

  • I retabli sardi per Wikipedia spagnola non esistono
  • Lo Statuto della Sardegna autonoma. Cronologia 1943-1949
  • Disumana è la potenza della fame: il Holodomor in Ucraina nel 1932-33 / Parte prima
  • Tappeti, artisti, artigiani in Sardegna e in Italia
  • Disumana è la potenza della fame: il Holodomor in Ucraina nel 1932-33 / Parte seconda e terza
  • Perché la storia dell’arte sarda viene studiata solo dai Sardi?

Cerca nel sito


CONTATTI
Inoltrare al seguente indirizzo l’eventuale richiesta di avviso di pubblicazione di un nuovo articolo
Vincenzo Medde || info@iconur.it
template joomla
Back to top