Arrigo Visani, Due guerrieri

menu
  • Prima
  • Storia
  • Immagini
  • Oltre l'isola
  • Che cosa ne so
  • Indice articoli
  • Questo sito
    • Informazioni
    • Privacy e note legali
  • Sei qui:  
  • Home

1. Polonia 1918-1939. La rinascita della Polonia indipendente

di Vincenzo Medde

Il Maresciallo Józef Klemens Piłsudski, Seconda Repubblica Polacca

I Polacchi, quasi all’improvviso, in ogni caso impreparati, si ritrovarono liberi da occupanti stranieri, ma senza un governo e un esercito in grado di sostituire il governo e l’amministrazione dei poteri stranieri dissolti. Vi furono bensì dei tentativi di creare commissioni e governi provvisori, ma erano tutti privi di un riconoscimento diffuso e condiviso, per cui si cadde quasi in uno stato di anarchia. Ma agli inizi di novembre 1918 accadde un fatto che avrebbe impresso alla storia polacca una nuova direzione: il 10 novembre arrivò a Varsavia il maresciallo Józef Piłsudski, che il giorno precedente era stato liberato dal nuovo governo socialdemocratico che si era formato a Berlino.

Leggi tutto...

La lotta antimperialista contro l’insetto della patata. Una colossale battaglia di immagini propagandistiche

di Vincenzo Medde

Vignetta cecoslovacca

Il 17 giugno 1950 un gruppo di giornalisti tedesco-orientali e stranieri venne invitato a visitare il villaggio di Schönfels, (nella Repubblica Democratica Tedesca) una delle aree infestate dal vorace insetto della patata chiamato anche coleottero del Colorado. I giornalisti, alla fine della visita, stilarono la seguente nota di protesta: «La testimonianza unanime degli agricoltori che hanno a che fare con questo problema nei loro campi è che il gran numero di coleotteri del Colorado è apparso il giorno dopo che gli aerei americani hanno sorvolato la zona. Gli insetti del Colorado sono più piccoli delle bombe atomiche, ma sono anche un’arma dell’imperialismo statunitense contro la popolazione lavoratrice amante della pace. Noi giornalisti al servizio della pace condanniamo questo nuovo metodo criminale dei guerrafondai americani».

Leggi tutto...

Anna Marongiu, un’artista tra grazia e ironia

di Paola Manca

Anna Marongiu, Il Circolo Pickwick

Il Charles Dickens Museum di Londra ha dedicato una mostra (6 aprile - 11 settembre 2022), intitolata Picturing Pickwick, alle illustrazioni del celeberrimo primo romanzo del grande scrittore inglese. Il circolo Pickwick, uscito in dispense mensili nel 1836 e in volume l’anno successivo, ebbe uno straordinario successo e trasformò il quasi sconosciuto Dickens nell’autore più famoso e amato del Regno Unito. La mostra londinese celebra, in particolar modo, le illustrazioni realizzate tra il 1928 e il 1929 dall’artista cagliaritana Anna Marongiu Pernis; si tratta di un corpus formato da 262 tavole, tra cui 29 acquarelli e 233 disegni a penna, che nel 1985 fu donato al Charles Dickens museum dalla famiglia dell’artista.

Leggi tutto...

Le formazioni autonome nella Resistenza italiana*

di Tommaso Piffer

La Resistenza autonoma rappresentò una componente estremamente significativa del fronte resistenziale dal punto di vista numerico, militare e politico. Formazioni come l’Osoppo, le Fiamme Verdi o il primo Gruppo Divisioni Alpine di Enrico Martini “Mauri” inquadrarono migliaia di uomini, che spesso portarono in dote l’indispensabile esperienza militare acquisita nel Regio Esercito. Fu grazie a uomini come Alfredo Pizzoni, Edgardo Sogno e Raffaele Cadorna che il CLN Alta Italia poté garantirsi la fiducia degli alleati e quindi il sostegno militare ed economico senza il quale, come ebbe a dire Ferruccio Parri, la Resistenza avrebbe dovuto praticamente “chiudere bottega”.

Leggi tutto...

La guerra per la memoria in Polonia

di Vincenzo Medde

Rimozione del Monumento alla fratellanza d’armi sovietico-polacca, Varsavia

Il paesaggio commemorativo, in gran parte urbano e scandito da monumenti, statue, targhe, tombe, lastre, è l’esito plastico della politica della memoria che ogni stato rivendica come propria istituzionale funzione volta a formare i cittadini indicando loro a quale identità storica fare riferimento. In pratica, però, lo stato non è l’unico agente che contribuisce alla definizione del paesaggio memoriale, giacché altri soggetti pretendono di avere voce in capitolo: consigli regionali e municipali, organizzazioni, associazioni di storici, musei, archivi, l’opinione pubblica in generale e anche, come vedremo, stati e governi esteri.

Leggi tutto...

Dittatura e democrazia. Percorso e approdo dei comunisti in Cecoslovacchia e in Italia nel dopoguerra

di Vincenzo Medde

Nel febbraio 1948 il Partito ccomunista cecoslovacco organizzò il “colpo di Praga” con il quale instaurava in Cecoslovacchia una dittatura che sarebbe durata quarant’anni.

Altro fu il destino dell’Italia, nonostante la presenza di un fortissimo partito comunista allineato sulle posizioni sovietiche come lo erano i comunisti cecoslovacchi. Perché l’Italia, pur con dei limiti importanti, rimase una liberal-democrazia, sostanzialmente rispettosa degli essenziali diritti di libertà? Perché il PCI, per sua fortuna, non ebbe le “opportunità” di cui approfittò il PCC?

Leggi tutto...

Pagina 1 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli pubblicati

  • Disumana è la potenza della fame: il Holodomor in Ucraina nel 1932-33 / Parte prima
  • I retabli sardi per Wikipedia spagnola non esistono
  • Lo Statuto della Sardegna autonoma. Cronologia 1943-1949
  • 1943, dal cielo piovevano bombe, ma su «L’Unione Sarda» era tutta una marcia trionfale verso la vittoria
  • Viaggio nel comunismo dei Polacchi deportati in Unione Sovietica, 1939-1941
  • Grafici e illustratori sardi nella prima metà del Novecento

Cerca nel sito


CONTATTI
Inoltrare al seguente indirizzo l’eventuale richiesta di avviso di pubblicazione di un nuovo articolo
Vincenzo Medde || info@iconur.it
template joomla
Back to top