Arrigo Visani, Due guerrieri

menu
  • Prima
  • Storia
  • Immagini
  • Oltre l'isola
  • Che cosa ne so
  • Indice articoli
  • Questo sito
    • Informazioni
    • Privacy e note legali
  • Sei qui:  
  • Home

Prometeo in Sardegna

Mitologia e politica. Noterella in margine al libro di Pietro Soddu
Sardegna. Il tempo non aspetta tempo. Dialogo tra un Autonomista, un Federalista e un Sovranista

di Vincenzo Medde

Il dominio del mercato e della tecnica

Per mettere mano a un progetto politico di qualche ambizione, così si argomenta nel Dialogo, occorre disporre di una corretta analisi della condizione umana, segnata oggi dalla vittoria dell’ideologia del mercato e da una secolarizzazione che ha allontanato gli uomini prima dalla trascendenza e dalla fede e poi dalle grandi ideologie che hanno caratterizzato gli ultimi secoli, ciò che poi ha indebolito anche la politica come idea generale della possibilità di cambiare il mondo.

Leggi tutto...

La coscienza infelice dei Sardi

di Pietro Soddu

La critica severa, argomentata, appassionata dei miti fondanti del nazionalismo sardista e indipendentista e dell’idea consolatoria di una presunta “costante resistenziale sarda” nel libro di Pietro Soddu, Sardegna. Il tempo non aspetta tempo. (V. Medde)

Leggi tutto...

1943, dal cielo piovevano bombe, ma su «L’Unione Sarda» era tutta una marcia trionfale verso la vittoria

di Adriano Vargiu

La saggezza del popolo: Tempus de gherra, faulas finzas a terra, è un proverbio sardo, ma lo troviamo diffuso anche nel meridione italiano: In tempo di guerra le bugie sono frequenti quanto i granelli di terra che occupano il suolo.
Seconda guerra mondiale: dalla Dichiarazione di guerra di Mussolini alla Francia e all’Inghilterra, 10 giugno 1940, alla Liberazione, 25 aprile 1945.
Il mostro della guerra corre tutta l’isola: bombardamenti, spezzonamenti, distruzione, morte, sfollamento, fame.

Leggi tutto...

L’8 settembre del ’43 in Sardegna, tra dovere ed eroismo

La tragica uccisione a tradimento di Alberto Bechi Luserna

di Adriano Vargiu

Lapide del monumento a Bechi Luserna, Macomer Lapide del monumento a Bechi Luserna

Sulla sinistra della vecchia Carlo Felice, prima della salita per Macomer e davanti alla zona industriale, un monumento semicircolare di pietra lavica, mattoni cotti e trachite, delimitato da due obici, è stato eretto a perenne memoria dell’eroico ufficiale. La località si chiama Castigadu – e non poteva chiamarsi diversamente! – le scritte sulle due lapidi nel monumento: «Qui – per obbedire alle leggi della Patria e per l’onore della “Nembo” – cadde il ten. colonnello Alberto Bechi Luserna – X-IX-MCMXLIII». «Tu eri come un fiore – i barbari ti hanno reciso – come una spiga di grano – maturo».

Leggi tutto...

Sardegna settembre 1943. La resistenza mancata *

di Vincenzo Medde

1. Ordini segreti

Il 2 settembre 1943, alle due del mattino, il tenente colonnello Donato Eberlin dello Stato Maggiore italiano atterra all’aeroporto di Elmas; porta con sé ordini del Comando Supremo italiano destinati al comandante delle forze armate in Sardegna, generale Antonio Basso, che aveva insediato la centrale operativa a Bortigali.

Leggi tutto...

Grazia Deledda sul «Giornalino della Domenica»

di Vincenzo Medde

Grazia Deledda, I sette fratelli
«Il giornalino della Domenica», 20 novembre 1910

Nel 1909 Grazia Deledda viene interpellata dal «Giornalino della domenica» per avere la sua collaborazione al programma di pubblicare una serie di novelle che rappresentassero le caratteristiche, i costumi, le tradizioni, la storia degli abitanti delle varie regioni italiane. La Deledda, naturalmente, si sarebbe dovuta occupare della Sardegna.

Leggi tutto...

Pagina 8 di 10

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Avanti
  • Fine

Articoli pubblicati

  • I - La lotta lunga ottant’anni contro la malaria in Italia
  • Perché la storia dell’arte sarda viene studiata solo dai Sardi?
  • Fascismo e antifascismo ieri e oggi
  • Viaggio nel comunismo dei Polacchi deportati in Unione Sovietica, 1939-1941
  • Lo Statuto della Sardegna autonoma. Cronologia 1943-1949
  • Tornare indietro per sentirsi Sardi

Cerca nel sito


CONTATTI
Inoltrare al seguente indirizzo l’eventuale richiesta di avviso di pubblicazione di un nuovo articolo
Vincenzo Medde || info@iconur.it
template joomla
Back to top