iconur
  • Prima
  • Storia
  • Immagini
  • Oltre l'isola
  • Che cosa ne so
  • Indice articoli
  • Questo sito
    • Informazioni
    • Privacy e note legali
  1. Sei qui:  
  2. Home

Grafici e illustratori sardi nella prima metà del Novecento

di Bepi Vigna

Tarquinio Sini, La toilette della padrona

1. La secessione sarda

La nascita in Sardegna di una scuola di artisti che hanno fatto dell’illustrazione e del fumetto il loro principale campo di espressione, può apparire un fatto abbastanza singolare, se si considera che nell’isola non vi erano strutture editoriali e industriali che offrissero reali opportunità a chi lavorasse in questi settori.

Leggi tutto …

La pastorizia in Sardegna negli anni Cinquanta. Realtà e rappresentazione

di Vincenzo Medde

Sebastiano Satta, Pastore con gregge

Sebastiano Satta
Pastore con gregge

«Il pastore ha incorporato in sé, nella propria memoria, destrezza, coraggio e istinto quanto gli occorre per la conduzione del gregge. Secondo la sua stessa rappresentazione egli è uomo che sa il fatto suo, atleta o balente sempre in lotta con la natura, e molto più del contadino capace anche di adattarsi al gioco rischioso del mercato. Ma al mondo non reca che pretese, né la sua intelligenza, per quanto espressiva di miti e poesia, s’applica alle cose per mutarle a loro volta in strumenti o tecniche, cumulando il sapere e le risorse di ieri con quelli di oggi». (G.G. Ortu)

Leggi tutto …

Una miseria corale, la Sardegna negli anni Cinquanta

di Vincenzo Medde

Casa di pastori

«Oggi, in una regione che rientra a pieno titolo nella parte più opulenta e sviluppata del mondo, sono difficilmente immaginabili le condizioni di assoluta povertà, di arretratezza e di fame dell’Isola, non solo nel periodo bellico e immediatamente successivo, ma per tutti gli anni Cinquanta. Per oltre un decennio, una miseria corale avvolge città e campagna, zone dell’interno e località marittime».

Leggi tutto …

Tornare indietro per sentirsi Sardi

di Vincenzo Medde

La sociologa Anna Oppo intervenendo nel 2005 in un seminario sull’identità della Sardegna si chiedeva: «Esiste un’identità culturale dei sardi? E se esiste dove la si deve cercare? Nella testa della gente, nei comportamenti quotidiani che formano gli stili di vita, negli oggetti che sono di quella cultura e non di altre?».

Leggi tutto …

L’opera dei picapedras nei paesi del Sinis e del Montiferru

di Ivo S. Fenu e Fabio Ferrari

Finestra a Seneghe

Inoltrarsi nei vicoli di molti paesi dell’Isola può ancora riservare sorprese: è come fare un viaggio a ritroso nel tempo, immergersi in quella che fu la Sardegna spagnola, carica di esotismo e di arcane suggestioni. Vicoli stretti, muri di fango talvolta imbiancati che nascondono agrumeti e palmizi, o di pietra, a protezione di legnaie e magazzini in disuso. Un contrasto tra abbacinate luminosità e ombre profonde, colori e profumi un tempo dominanti e ora ridotti a rari e preziosi reperti di un passato lontano.

Leggi tutto …

Tappeti, artisti, artigiani in Sardegna e in Italia

di Gillo Dorfles

Il fatto di considerare, a tutti gli effetti, il tappeto come un’opera d’arte ha una tradizione antichissima: nessuno – o ben pochi – ormai ritengono opportuno, come accadeva ancora qualche tempo fa, di fare una distinzione tra valore estetico d’un antico tappeto persiano, d’un tessuto copto o incaico, e quello d’una coeva scultura, ceramica o pittura. Il pregiudizio che, per qualche tempo, fece sì che si considerasse «minore» l’arte cosiddetta «applicata» e decorativa , ha fatto il suo tempo.

Leggi tutto …

Pagina 7 di 11

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Articoli pubblicati

  • 1943, dal cielo piovevano bombe, ma su «L’Unione Sarda» era tutta una marcia trionfale verso la vittoria
  • Storia e memoria della Russia sovietica nella Russia di Putin*
  • La popolazione a Norbello dal 1824 al 1873
  • Non fare come in Russia! L’alternativa democratica e riformista di Filippo Turati al comunismo e al fascismo
  • La lotta antimperialista contro l’insetto della patata. Una colossale battaglia di immagini propagandistiche
  • Una miseria corale, la Sardegna negli anni Cinquanta

Cerca nel sito